10. Mostra Internazionale di Architettura
Il Presidente della Fondazione La Biennale di Venezia Davide Croff e il Direttore della 10. Mostra Internazionale di Architettura Richard Burdett presentano, presso la ex Centrale Elettrica di Milano Santa Giulia, le ultime novità del programma espositivo alla presenza dei main partner di questa edizione della Biennale: il Presidente e Amministratore Delegato Risanamento SpA Luigi Zunino e il Presidente di Inarcassa Paola Muratorio.
I main partner che affiancano la Biennale di Venezia rappresentano una componente innovativa e condividono progetti specifici nell?ambito della 10. Mostra Internazionale di Architettura, ciascuno nel proprio settore di impegno: una esposizione, che ha carattere di iniziativa partner a cura di Risanamento SpA, dedicata ai progetti urbanistici più avanzati ideati per Milano Santa Giulia da Norman Foster e per l?ex area Falck da Renzo Piano; un convegno, a cura di Inarcassa, focalizzato sul ruolo di architetti e ingegneri nel governo delle interazioni tra architettura e società nel terzo millennio.
I due partner che affiancano la 10. Mostra sono illycaffè e Targetti, anch?essi con progetti specifici di intervento. illycaffè, per la prima volta partner della Biennale Architettura, prosegue con continuità il cammino avviato con le Esposizioni Internazionali d?Arte. All?interno del percorso espositivo delle Corderie dell?Arsenale crea illymind, un?area relax collegata in modo originale al tema generale della mostra Citta. L?area è pensata appositamente per la Biennale e fa parte di una serie di servizi ideati da illycaffè per esaltare l?esperienza personale della mostra. In programma anche un inedito appuntamento ideato da illycaffè sull?architettura e sulla letteratura delle città ,che vedrà la Biennale di Architettura dialogare con il Festival Letteratura di Mantova, manifestazioni in contemporanea, in cui è presente illy e che sono entrambe alla loro decima edizione.
Fra le novità della 10. Mostra, un percorso luminoso che non mancherà di sorprendere: oltre all?illuminazione del Padiglione Italia, delle Corderie, delle Artiglierie, delle Tese e delle esposizioni della sezione palermitana, Targetti – azienda fiorentina leader nel campo dell?illuminazione architettonica di interni ed esterni – ha ideato l?Info Light Box. Disegnato da Pino Brugellis, è costituito da una struttura cubica di metri 4x4x4, le cui parti, illuminate da oltre 80.000 LED, guideranno i visitatori alla scoperta dei luoghi e degli appuntamenti più rilevanti della manifestazione. La sofisticata tecnologia su cui si basano i pannelli luminosi (brevettati e distribuiti da Targetti con il nome di SmartsLab) consentirà un?ottima visibilità anche durante il giorno di immagini, video e performance di luce multicromatica e dinamica.
Per la prima volta la complessità e l?interdisciplinarietà dei temi inerenti alle città hanno reso possibile la presentazione di tre iniziative partner a carattere culturale negli spazi dell?Arsenale. Oltre ai progetti di Milano Santa Giulia e dell?ex area Falck a Sesto San Giovanni esposti nelle ex Fonderie, verranno presentate alle Artiglierie la mostra Metrò-Polis, a cura di Benedetto Gravagnuolo e Alessandro Mendini, organizzata dalla Regione Campania e Comune di Napoli con l?Ente Autonomo Volturno e la M. N. Metropolitana di Napoli, e il progetto della nuova città cinese Tong Li, a cura di Mi Qiu del team italiano guidato da Francesco Morena, alla Sala Marceglia.
La mostra centrale internazionale, Città. Architettura e società, presenta nei 300 metri delle Corderie dell’Arsenale – attraverso proiezioni di filmati inediti su grandi schermi, fotografie, grafici elaborati tridimensionalmente – un allestimento a cura di Aldo Cibic e Luigi Marchetti – Cibic&Partners e direzione artistica e progetto grafico di Fragile con le esperienze urbane di 16 grandi città nei quattro continenti del pianeta: Shanghai, Mumbai e Tokyo in Asia; Caracas, Città del Messico, Bogotá, San Paolo, Los Angeles e New York nelle Americhe; Johannesburg, Il Cairo e Istanbul in Africa e nell’area del Mediterraneo; città europee come Londra, Barcellona, Berlino e Milano-Torino. La Mostra non presenterà solo informazioni e dati su come queste città si sono trasformate sotto il profilo sociale, economico e culturale, ma esporrà anche nuovi progetti architettonici e urbani che stanno determinando lo stile di vita, il lavoro e gli spostamenti nell?ambiente metropolitano molto denso di queste città globali. Nel Padiglione Italia ai Giardini la complessa visione dell’intervento urbano sarà analizzata dai progetti di 13 istituti di ricerca internazionali: Berlage Institute, C-Photo Magazine, ETH Studio Basel – Contemporary City Institute, SENSEable City Laboratory del Massachusetts Institute of Technology (MIT), Schrumpfende Städte – Shrinking Cities, The Architecture Foundation e il MoMA, The Office for Metropolitan Architecture (OMA/AMO), la rivista Domus/Domus magazine, The Royal College of Art di Londra, The University of Texas di Austin, Universidad Iberoamericana, Università Iuav di Venezia, Urban Design Research Institute (UDRI).
Portando a Venezia la vita quotidiana delle metropoli di tutto il mondo, invitando istituti di ricerca internazionali a condividere le loro attività, elaborando tematiche specifiche in 2 workshop a cura di Guido Martinotti, un convegno a cura di Leonardo Fiori, 11 eventi collaterali, allargando il panorama internazionale attraverso le mostre dei 50 Paesi – tra cui l’Italia per la prima volta ospitata dal nuovo Padiglione Italiano nella prima Tesa delle Vergini all’Arsenale – la 10. Mostra Internazionale proporrà, alla sua conclusione, un manifesto per le città del ventunesimo secolo, dedicato al potenziale contributo delle megalopoli a un mondo più sostenibile, democratico ed equo.
La 10. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia segna un passaggio evolutivo nella storia centenaria dell?istituzione culturale più famosa del mondo, grazie alla presenza delle due sezioni di progetti Città di Pietra a Venezia e Città – Porto a Palermo, che accompagnano l’esposizione internazionale Città. Architettura e società, fulcro tematico di questa edizione, ampliando i soggetti protagonisti e i territori di indagine attraverso singolari e specifici approfondimenti tematici focalizzati sul Sud italiano, ideata con un fitto e inedito rimando di collegamenti internazionali e di ampliamenti sulla scena del mondo. La presentazione dei due eventi espositivi a Venezia e a Palermo – altra novità assoluta nella storia della Biennale – e la successione cronologica delle inaugurazioni e dell’apertura al pubblico – 10 settembre per Città di Pietra e 15 ottobre per Città – Porto – rendono le due sezioni autonome e di pari importanza rispetto alla Mostra Internazionale, rispecchiando pienamente le linee costitutive e le finalità di Sensi Contemporanei, progetto promosso a partire dal 2003 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – DARC, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze – DPS e dalla Fondazione la Biennale di Venezia, per lo sviluppo dell’arte e dell’architettura contemporanee nel Mezzogiorno italiano.
La sezione Città di Pietra, a cura di Claudio D’Amato Guerrieri, verrà allestita a Venezia dal 10 settembre al 19 novembre press o le Artiglierie dell’Arsenale e comprenderà tre momenti espositivi: L’altra modernità, Architetture stereotomiche, Progetto Sud. Quest?ultimo presenta i progetti selezionati di un confronto di idee realizzato per questa occasione. Un convegno internazionale dedicato alle tematiche trattate da questa sezione si svolgerà a Venezia nel mese di novembre.
Città – Porto, a cura di Rinio Bruttomesso , verrà allestita a Palermo dal 15 ottobre al 14 gennaio 2007 in tre sedi e comprenderà quattro mostre: Città – Porto. Mappe per Nuove Rotte Urbane a Palazzo Forcella de Seta, Città – Porto. Grande Sud e Città – Porto. Palermo, Mediterraneo a S. Erasmo, Premio di Architettura Portus, che presenta i progetti selezionati di un concorso dedicato ai giovani architetti italiani, alla Galleria di Architettura Expa. Un convegno internazionale, dedicato a queste tematiche specifiche, si svolgerà nel mese di dicembre a Palermo.
Il duplice obiettivo di questa seconda edizione del progetto Sensi Contemporanei è di promuovere, valorizzandola al massimo, la conoscenza delle realtà del Sud italiano stimolando il dibattito e il rinnovamento secondo le finalità progettuali definite dagli eventi espositivi e di creare nel Mezzogiorno un circuito internazionale di addetti ai lavori e di pubblico che possa infondere idee e energie nuove sia nell’ambito sociale, sia nella scena architettonica. In questa direzione Sensi Contemporanei fa propria la sfida di un progetto fortemente innovativo e ne consente lo sviluppo in modo tale da investire l’intero territorio nazionale, annullando le distanze geografiche pur valorizzando i contesti locali.
Tra le novità della 10. Mostra Internazionale di Architettura, la cerimonia di premiazione che si svolgerà l?8 novembre a conclusione della mostra anziché durante la vernice, e comprenderà anche i progetti delle due sezioni collaterali, che prevedono ciascuna l’assegnazione di nuovi premi specifici: il Leone di Pietra per la sezione veneziana e il Premio di Architettura Portus per la sezione palermitana.
Il catalogo in due volumi di Città. Architettura e società (uno monografico dedicato alla mostra centrale internazionale e uno di documentazione per i Paesi, gli eventi collaterali, conferenze e progetti speciali) è pubblicato da Marsilio, così come i due volumi (una monografia tematica e un libro di documentazione dei rispettivi confronti di idee) dedicati a ciascuna delle due sezioni collaterali Città di Pietra e Città – Porto.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa Arte e Architettura
Fondazione La Biennale di Venezia
tel. 041 5218 716 ? 5218 846
fax 041 2411 407
archstampa@labiennale.org
infoarchitettura@labiennale.org
Città
A cura di Richard Burdett
Venezia, Arsenale e Giardini della Biennale
Dal 10 settembre al 19 novembre 2006
"Più della metà della popolazione del mondo vive nelle città - ricorda il Direttore della 10. Mostra Internazionale di...
Città di Pietra
A cura di Claudio D?Amato Guerrieri
Venezia, Artiglierie dell?Arsenale
Dal 10 settembre al 19 novembre 2006
Città di Pietra, sezione della 10. Mostra Internazionale di Architettura a cura di Claudio D?Amato Guerrieri,...
Città - Porto
A cura di Rinio Bruttomesso
Palermo
Dal 15 ottobre 2006 al 14 gennaio 2007
Città ? Porto, sezione della 10. Mostra Internazionale di Architettura, organizzata nell?ambito delprogetto Sensi Contemporanei a cura di Rinio Bruttomesso, si...
Korea Land Corporation
In collaborazione con il progetto I.F.E.Z. (Incheon Free Economic Zone), è uno dei partecipanti alla mostra City-Port. Local Gate to the Global Market, nell?ambito della sezione collaterale Città-Porto, a cura di Rinio Bruttomesso, che sarà...
Sensi Contemporanei
Sensi Contemporanei è un progetto per la promozione e diffusione dell?arte contemporanea e per la valorizzazione di contesti architettonici e urbanistici nelle Regioni del Sud d?Italia, nato dalla collaborazione tra la Fondazione la Biennale di...
Partecipazioni nazionali
Argentina
Sede Padiglione Italia ai Giardini della Biennale
Commissario Daniel Silberfaden
Comitato scientifico Alberto Varas, Jorge Sarquis, Pablo Sztulwark, Claudio Robles
...
Eventi collaterali
Architettura e Liturgia nel Novecento. Esperienze europee a confronto
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, San Polo, 2454
26 e 27 ottobre 2006
Una riflessione aperta sulla chiesa nella città, specchio della Chiesa nella società, e...